![]() |
Sergio Bambaren |
E’
stato lui, Big Kahuna, a portare il
windsurf nel mondo. Nuotatore, pallanuotista, surfista, attore e infine sceriffo
alle Hawaii.
Duke
Kahanamoku, all’anagrafe. Che il sig Google oggi giustamente ricorda nel 125°
anniversario della nascita. E che è perfetto, per Onda su Onda, il film che sto
girando in terra e mare di Uruguay…
Avessi
avuto un maestro come Duke avrei surfato meglio ma cerco di cavarmela!
Cercherei di toccare il sole almeno una volta .... ancora oggi ci provo sempre e mi piace sognare e amare (nel senso pieno del termine)
RispondiEliminaevvvvai Gino!
EliminaMai abbandonare i sogni ,sono l'essenza della vita stessa .Cercare di toccare il sole sempre per non sprecare nessuna oppurtunia'.Poi perche'bruciarsi ....magari ricaricarsi al suo calore e ripartire con un nuovo sogno .Good morning Rocco .Teresa
RispondiElimina"La grande mareggiata da sud, estate 1962. Dei tempi passati ricordo un vento che soffiava attraverso i canyons, era un vento caldo chiamato Santana che portava con sé il profumo di terre tropicali. Aumentava di intensità prima del tramonto e sferzava il promontorio." (Un mercoledì da leoni)
RispondiEliminaSe l'uomo non avesse inseguito i suoi sogni credo saremmo ancora all'età della pietra, qualcuno è riuscito a non bruciarsi, qualcun altro è stato meno fortunato.
RispondiEliminaCredo che ogni uomo abbia sogni da realizzare, i sogni sono il motore della vita, la spinta necessaria per andare avanti. Ognuno stabilisce il prezzo per la realizzazione del suo sogno, non può decidere un altro e forse neanche dare un consiglio perché la scelta è talmente soggettiva che non è possibile calarsi totalmente nell'altro e aiutarlo a decidere.
Bello il gioco di parole " Un sognatore della realtà, un realista del sogno ",mi fa pensare a una visione aperta e creativa della realtà ma anche a un sognatore che non vaneggia assurdità ma ideali concretizzabili, consapevole di rischi e pericoli e non incosciente.
Che poi è bello se qualcuno realizza il suo sogno ma anche il contrario, pensando per esempio a Hitler...
Ciao Rocco...:)
GRAZIE Nedy...per aver notato il 'gioco di parole'...per me è un po' tutto lì ;)
EliminaCiao Rocco, rispondo alla domanda col titolo di due mie poesie:
RispondiElimina"Vivere per non morire" e " Morire per vivere", due temi che si bilanciano e si rafforzano fra loro.
Certo che sceglierei di vivere per non morire, perché si muore il più sovente, restando in vita, e dico che vivere è ben altra cosa che accontentarsi di esistere! I sogni a volte si avverano e chissà che quelli che ho elencato nella poesia non possono avverarsi.
Ne cito giusto qualcuno che coincide con quanto sopra riportato:
"Non vorrei morire prima di non avere cavalcato
le onde dell’oceano sul dorso di un delfino…
e sfiorato con le dita il tramonto nella savana.
Vivere e ancora vivere per raggiungere mari lontani
nascosti nelle conchiglie di sogni per il domani".
Certo che i sogni si realizzano solo con la volontà... Grazie Rocco, ciao alla prossima!
A volte mi reggo in piedi, seguo le onde, altre preferisco andare controcorrente, cado. Sai, amo cadere, perché mi rialzo sempre, oppure mi metto a pancia in giu, male che vada e in qualche modo trovo la forza di continuare a surfare.. in fondo, basterebbe sapersi rialzare e saper trovare l'onda giusta. Il mare sotto i piedi ed il vento che ci dirige.. quanto mi piace questa immagine! Maestro?? Rocco Papaleo tutta la vita. Buona navigazione! :-*
RispondiElimina...l'onda giusta (come la nota giusta) nella melodia...
EliminaBisogna avere sensibilità per sognare ma soprattutto tanto coraggio per difendere i propri sogni...Il vero sognatore cavalca le onde dei propri sogni con la determinazione e la volontà di raggiungerli ...proprio come fa il surfista in preda alla magnificenza del mare .....Insomma io mi sento così quando sogno e sento dentro una forza incredibile nel pensare alla gioia che proverò quando alcuni di questi si realizzeranno....
RispondiEliminaIn qualche modo ha avuto sempre a che fare con l'acqua...forse il segreto è lì,trovare un elemento base e lavorarci su.....
RispondiElimina