
Diciamo
la verità, ci sono paroline magiche che rendono subito l’idea, rafforzano il
concetto. Sticazzi, se rendono e rafforzano. Non è più questione di piacere o
non piacere, è scioltezza. Poi insomma quelle così correnti sono ormai
praticamente innocue. O disturbano?
Voi
come fate, tutti di bocca fine e pulita?
Hahahaha! Vero Rocco! E poi quando ti scappa di imprecare nel tuo dialetto (il mio è il barese) sembra che il concetto sia reso ancora meglio. Cerco di tenere un linguaggio pulito per essere di esempio a mio figlio e non cadere nel volgare, ma si, quando sono nera mi scappa un "minchia" o un "fanculo" . Poi mi sento terribilmente in colpa , ma lo sfogo rafforzativo ci sta.
RispondiEliminaBaci Rocco.
Nicla
eccheccazzo mi conforti Nicla
EliminaMisura. Come in tutte le cose, troppe parolacce o troppo "forti" mi disturbano. Ma è questione anche di stile, di personalità: in bocca ad alcuni ci stanno, coloriscono il concetto, lo rendono anche simpatico e divertente, in bocca ad altri sbiadiscono in volgarità, diventano becere. E' una questione di "insieme": chi dice la parolaccia, cosa dice, come, perchè, dove, a chi...cambia solo uno di questi elementi e cambia l'effetto...Possiamo dire che le parolacce sono come i cappelli, sono d'effetto ma non tutti li sanno portare.
RispondiEliminaOgni tanto le uso, per accorciare i tempi, per arrivare dritta all'obiettivo, per evitare pallidi eufemismi che altrimenti non renderebbero l'idea...
Impara qualche parolaccia in Uruguay..soprattutto" sticazzi", e poi ci illumini...
La parolaccia e una doppia sottolineatura! Echecazzo!
RispondiEliminaGuardavamo un programma ambientato negli Usa, e tra una chiacchierata e l'altra è uscito il discorso su come li rafforzano, fin troppo, i concetti con parolacce varie e, secondo me, in questo sono molto simili a noi napoletani che per rafforzare i concetti le usiamo spesso insieme al dialetto.... Anche se per noi non sono né parolacce ne offese... Possono essere il sale di un discorso insipido, superficiale o semplicemente, servono per far fare due risate... Parlo anche per me.... Quando ci vuole, ci vuole... Azz, come stai "bell" col codino! Buon lavoro! ;-))))
RispondiEliminaAzz che bella risposta! È vero, quando ci vuole, ci vuole. Salutamm! Giulia D'Orsi che è d'accordo con te. 😃
EliminaParolacce e dialetto ci stanno ogni tanto, mica solo per i napoletani mi sembra di esprimermi in modo più efficace.... eh belin ;-)
EliminaRocco, dovresti stare davanti a una ventina di ragazzini di 12 anni, di cui tu sei il professore (nel mio caso di Arte). Allora come per effetto di una rigenerazione mistica, tutte le parolacce e le imprecazioni miracolosamente si trasformano. E così ti scopri a esternare la tua rabbia (resa ancora più bestiale dai denti digrignanti) attraverso parolacce come "eccheccavolo", "marisa cicciona", "mapporcaloca", fino ad un catartico e liberatorio "mavvaialpostotuovai".
RispondiEliminaUn bel vaffanculo quando serve serve ,rende chiaro il concetto e libera dalla gastrite ...io poi ogni tanto le dico anche in sardo.....ciao Rocco .Teresa
RispondiEliminaLe parolacce hanno un loro perché nella sintassi... a volte sostituiscono anche sostantivi ed aggettivi che in quel preciso momento non ti vengono in mente... ma vuoi mettere??? Le parolacce poi sono viscerali, istintive... e a tutti quelli che mi ripetono sempre che una ragazza di 40 anni non dovrebbe dire parolacce io rispondo " ecccchecazzo ! " :-) Cecilia
RispondiEliminaHo sempre lavorato con persone adulte e in particolar modo con tossicodipendenti, quindi se non hai a volte un linguaggio duro spesso non ti ascoltano : perchè sei una donna, perchè sei alta un metro e due banane come lo sono io. Paradossalmente le parolacce sono aumentate quando ho iniziato a lavorare in ospedale uno scaricatore di porto, parla più delicato di me. Che dire ? Le conosco tutte, sia in Italiano che in dialetto, se le sento non mi scandalizzo. Però non bestemmio: mai. Un sardo e una sarda raramente bestemmian, l'unica cosa che di solito scomodano è l'organo femminile della madreche ha generato il destinatario di questa "benedizione"...Spesso contenersi è un problema e per una donna ancor di più perchè a quanto pare le vere Signore non dicono parolacce. Evidentemente non sono Una signora ;-) Fede Pippy
RispondiEliminaCerto che uso sempre un linguaggio fine e pulito... E che cazzo!!! Giulia D'Orsi che colorisce il suo linguaggio all'occorrenza.
RispondiEliminaEccerto che serve "rafforzare"!! Se poi il rafforzativo esce dalla bocca di chi parla sempre in modo pulito ed elegante... ha valore multiplo...nemmeno doppio!!! Rocco forever
RispondiEliminaLa parolaccia serve come ottimo antistress: un vaffa al giorno toglie il medico di torno!
RispondiEliminaQuando ci vuole ci vuole! I vaffanculo non si possono trattenere, poi ti viene l'ulcera e allora si che sono cazzi. ....... :-)
RispondiEliminaBeh la parolaccia è come un sospiro a volte... Ci sino quelle che ti escono quasi al posto di un "buongiorno". Vanno represse a volte silo perché ci si trova in un contesto particolare, represse solo con la voce perché il cervello non lo puoi reprimere e quindi l'importante che abbiano una via di fuga e il mondo ti appare di nuovo "bello"... E che cazzo!
RispondiEliminaSei un grandeeeeee. Un'unica perla per definiti Lupitaaaaaaaaaa
RispondiEliminaLupitaaaaaaaaaa, ma come dici le parolacce
RispondiEliminaVaffanculo, scassa minchia, Essicazzi.......antistress...Sto meglio....naturalmente non rivolto a te...sono in Tema??
RispondiEliminaPrima non le dicevo mai ,ora anche troppo ,ma come servono!!!!
RispondiEliminaIo abito in toscana e qui c'è l' imbarazzo della scelta con i RAFFORZATIVI ma quando voglio esagerare faccio uscire la mia anima lucana la maggior parte delle volte resto da solo con i miei RAFFORZATIVI non mi capiscono
RispondiEliminaNell'inglesismo lavorativo ormai imperante non ci vuoi mettere un bel "sticazzi"!?!?! Irrinunciabile ....
RispondiEliminastò imparando da mia figlia che, come dire, in fatto di scioltezza e sintesi è un genio (povera me!!!) però ammetto che dirle, le parolacce, al momento opportuno oltre che rafforzare i concetti è sicuramente molto liberatorio. Buon serata Rocco.
RispondiEliminaSiete un CONFORTO ESAGERATO. Che bellezza cazzo
RispondiEliminaLe parolacce servono per rafforzare i concetti....un antistress meraviglioso e pure gratis...certo se poi sono dette con eleganza ancora meglio. Ciao Rocco sei il numero uno!
RispondiElimina